La rivoluzione che cambia le regole dell’hôtellerie
Tutto nasce da una domanda semplice ma potente:
“Perché continuare a seguire logiche commerciali vecchie e rigide in un mondo che cambia ogni giorno?”
Da questa visione prende vita Remark, laboratorio di idee e strategia, e il suo progetto più audace: Hotel Revolution.
Un nome che è già una dichiarazione d’intenti: ripensare il modo di fare ospitalità, superando schemi ormai superati e riportando al centro ciò che davvero conta – il valore del tempo, delle persone e delle esperienze.
Hotel Revolution non è un manuale, ma un percorso di trasformazione concreta.
Grazie a quasi vent’anni di esperienza nel Revenue Management Alberghiero e a una partnership solida con professionisti come Franco Grasso, Remark guida gli albergatori a riscrivere le proprie strategie, a sfruttare i dati in tempo reale e a vendere in modo più intelligente e sostenibile.
Ogni hotel che sceglie questa strada non adotta soltanto nuove tariffe o tecniche di vendita:
entra in un movimento culturale, dove flessibilità, analisi e innovazione diventano strumenti pratici per affrontare un mercato sempre più competitivo.
Con Hotel Revolution, Remark accompagna gli operatori dell’ospitalità a cambiare prospettiva e valorizzare ogni opportunità, giorno dopo giorno.
Michele De Meo è un professionista del turismo e della promozione territoriale, nato a Manfredonia nel 1973 e da sempre legato alla sua città.
Da quasi 20 anni è un punto di riferimento nel Revenue Management Alberghiero, sviluppando strategie innovative per incrementare la redditività delle strutture ricettive. In questo percorso è partner storico e amico di vita di Franco Grasso, uno dei massimi esperti del settore, con il quale porta avanti progetti, consulenze e attività di formazione in tutta Italia.
Parallelamente, ha costruito una carriera dedicata a trasformare il turismo in un motore di sviluppo culturale ed economico. Con la sua società Remark affianca strutture e destinazioni nella crescita strategica, portando innovazione e risultati concreti.
Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli di prestigio – tra cui Presidente dell’Agenzia del Turismo di Manfredonia, membro della commissione regionale turismo della Puglia e Console del Touring Club Italiano – consolidando la sua esperienza nella valorizzazione delle destinazioni italiane.
Oggi guida la Fondazione Re Manfredi, promotrice di grandi eventi come il Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi e il Festival delle Terre d’Acqua, con l’obiettivo di raccontare la Puglia attraverso arte, tradizione, enogastronomia e accoglienza.
La sua missione è chiara: rendere il Gargano e la Puglia una destinazione capace di emozionare, 365 giorni l’anno.